Music for the Planet: con Elisa, AWorld, Music Innovation Hub e Legambiente

Entra in azione per salvare il Pianeta.

Grazie al tuo sostegno piantiamo nuovi alberi per costruire insieme un futuro più sostenibile e dare respiro alla Terra.

Dona ora

 

Con la tua donazione riceverai un attestato di ringraziamento personalizzato con il tuo nome! 

Elisa

«Il mio invito oggi è non aspettare più: dobbiamo iniziare a prenderci cura del nostro Pianeta ed essere parte della soluzione. Agiamo ora!»

- ELISA -

Perchè donare

Grazie a Music For The Planet abbiamo già messo a dimora 2264 alberi in 36 diverse località in Italia. Ma vogliamo fare di più! Contribuiamo al progetto europeo Life Terra che ha come obiettivo per il 2025 la messa a dimora di 500 milioni di nuovi alberi in Europa.

Cosa facciamo

Mettiamo a dimora alberi insieme a Elisa

I primi alberi sono stati messi a dimora a Staranzano (GO) insieme a Elisa, che ha fortemente voluto realizzare questa attività per migliorare la qualità del paesaggio e contribuire a frenare la crisi climatica.

 

Cosa facciamo

Gli alberi fanno bene alle persone

Coinvolgiamo i bambini e i ragazzi delle scuole, le associazioni locali, le amministrazioni, gli anziani e volontari di tutte le età per creare nuove aree verdi. Nuovi alberi creano luoghi di incontro e socializzazione, e ci aiutano a combattere l'inquinamento urbano.

 

Cosa facciamo

Coloriamo di verde l'Italia

Dal Veneto alla Sicilia, da Milano a Trani aree soffocate dallo smog e dalla cementificazione, paesaggi da valorizzare, parchi e aree di interesse storico e naturalistico si colorano di verde e tornano a respirare grazie alle nuove piante messe a dimora in tutta Italia.

 

Il progetto

Life Terra significa molto più che piantare alberi: significa piantare l’albero giusto nel posto giusto; monitorare ciascun albero con un sistema di tracciabilità e controllo univoco; educare le generazioni future alla sostenibilità e al cambiamento climatico; costruire una comunità e sviluppare progetti simili in tutto il mondo.
La missione del progetto Life Terra è ristabilire il nostro legame con la Terra e consentire alle persone di avviare un’azione di grande impatto per il clima adesso. 

Lo sapevi?

Gli alberi sono i nostri alleati nella lotta alla crisi climatica.

 

Un solo albero può compensare la produzione di 700 kg di CO2.

Gli alberi ci aiutano a combattere la crisi climatica perché assorbono anidride carbonica e la trasformano in ossigeno. 

Alberi contro l'inquinamento e l'effetto serra.

La vegetazione svolge un ruolo di filtro biologico assorbendo gli inquinanti gassosi attraverso le foglie e i metalli pesanti attraverso le radici. Inoltre gli alberi contribuiscono ad assorbire l'inquinamento acustico.

Il bosco custodisce un tesoro di biodiversità.

Il bosco attiva la vita microbica nel terreno e la sua fertilità; produce sostanza organica che, decomponendosi si trasforma in humus e fertilizza il suolo; inoltre garantisce l'aumento della diversità biologica tra le specie animali e vegetali.

PROMOTORI

In collaborazione con Legambiente.
Con il sostegno di ASviS e dell'Unione Buddhista Italiana.

Sei un'azienda?

Vuoi sostenere questo progetto con la tua azienda?
Contattaci

BENEFICI DELLA DONAZIONE

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Scopri di più.

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari intestati a Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS recanti la clausola “non trasferibile”, carte di credito, anche prepagate.
 
Benefici fiscali per le persone fisiche
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Legambiente sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 30%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. In questo ultimo caso (deduzione), qualora il reddito dichiarato diminuito di tutte le altre deduzioni non consentisse di ottenere la deduzione nell’anno in corso, la stessa deduzione potrà effettuarsi fino a concorrenza negli anni successivi ma non oltre il quarto.
Ai fini della elaborazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche da parte dell’Agenzia delle entrate (c.d. “Dichiarazione precompilata”), Legambiente è tenuta a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate apposta comunicazione con riferimento alle erogazioni liberali in denaro ricevute nel corso del precedente anno ed effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante.
Il donatore ha la possibilità di opporsi a detta comunicazione dei dati nei seguenti modi:
  • comunicando l’opposizione direttamente a Legambiente al momento di effettuazione dell’erogazione stessa o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata;
  • comunicando l’opposizione all’Agenzia delle entrate, dal 1° gennaio al 20 marzo dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’erogazione; in tal caso vanno fornite le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate; la comunicazione dell’opposizione va trasmessa all’Agenzia delle entrate debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure inviando un fax al numero 0650762650.