Per salvare le api mandiamole in...hotel!

 

PARTECIPA ALL'OBIETTIVO 100 OASI PER LE API.

Aiutaci a realizzare 100 oasi per gli impollinatori, salva anche tu le api dall'estinzione.

Dona ora

Con la tua donazione contribuisci all'acquisto di Bee Hotel da installare in tutta Italia per favorire la nidificazione delle api solitarie in 100 nuove oasi di biodiversità.

 

Attivando una donazione mensile sarai al nostro fianco durante tutto l’anno, permettendoci di portare avanti le attività di promozione dell’apicoltura praticata in modo sostenibile, insieme a interventi territoriali a favore degli impollinatori.

Inoltre come donatore regolare riceverai uno speciale pacchetto di benvenuto.

BEE HOTEL. RIFUGI A 5 STELLE PER LA NATURA

Installare nuovi Bee Hotel in aree urbane e periferiche in cui il verde e la natura sono soffocati dal cemento contribuirà a costruire nuove oasi per i preziosi insetti impollinatori.

PERCHÉ I BEE HOTEL? PERCHÉ IL 90% DELLE COLTIVAZIONI DIPENDE DALLE API.

Gli impollinatori come api osmie, bombi e atri insetti sono fondamentali per la conservazione della biodiversità garantendo la riproduzione della flora spontanea. Basti pensare che gli insetti bottinatori impollinano il 90% delle piante e delle coltivazioni.

 

COME FUNZIONA UN BEE HOTEL?

Esistono numerose specie di api solitarie nidificanti che hanno bisogno di un rifugio in prossimità di fiori nettariferi. I Bee Hotel, nidi artificiali per gli impollinatori, hanno quindi un’importante funzione ecologica nel ripristino della biodiversità in aree molto antropizzate.

 

COME POSSIAMO CREARE 100 PICCOLI RIFUGI DI BIODIVERSITÀ?

I Circoli di Legambiente installeranno i Bee hotel presso orti didattici, parchi cittadini, cortili delle scuole, zone urbane e periurbane fino a costruire 100 nuove oasi dove i piccoli impollinatori protranno moltiplicarsi e trovare una nuova casa!

 

Grazie al supporto dei circoli locali di Legambiente, vogliamo realizzare 100 piccole oasi di biodiversità in tutta Italia. Aiutaci anche tu donando nuovi Bee Hotel.

SALVARE LE API E GLI IMPOLLINATORI SIGNIFICA SALVARE LA BIODIVERSITÀ DEL NOSTRO PIANETA.

Il trasporto di polline favorisce la fecondazione e la formazione di frutti e fiori. Molta della produzione alimentare e della biodiversità del mondo dipendono da questo meccanismo. Di conseguenza, questi insetti sono fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema terrestre.

L'inquinamento e l'industrializzazione agricola intensiva con l'uso di glifosato e insetticidi rappresentano un pericolo molto grave per la vita degli impollinatori e per l’ecosistema e la sua biodiversità.

L'emergenza climatica incide sul calendario delle fioriture delle piante generando squilibri nei comportamenti delle colonie delle api con un rischio di estinzione di alcuni specie vegetali non più impollinate. 

BENEFICI DELLA DONAZIONE

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Scopri di più.

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari intestati a Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS recanti la clausola “non trasferibile”, carte di credito, anche prepagate.
 
Benefici fiscali per le persone fisiche
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Legambiente sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 30%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. In questo ultimo caso (deduzione), qualora il reddito dichiarato diminuito di tutte le altre deduzioni non consentisse di ottenere la deduzione nell’anno in corso, la stessa deduzione potrà effettuarsi fino a concorrenza negli anni successivi ma non oltre il quarto.
Ai fini della elaborazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche da parte dell’Agenzia delle entrate (c.d. “Dichiarazione precompilata”), Legambiente è tenuta a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate apposta comunicazione con riferimento alle erogazioni liberali in denaro ricevute nel corso del precedente anno ed effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante.
Il donatore ha la possibilità di opporsi a detta comunicazione dei dati nei seguenti modi:
  • comunicando l’opposizione direttamente a Legambiente al momento di effettuazione dell’erogazione stessa o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata;
  • comunicando l’opposizione all’Agenzia delle entrate, dal 1° gennaio al 20 marzo dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’erogazione; in tal caso vanno fornite le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate; la comunicazione dell’opposizione va trasmessa all’Agenzia delle entrate debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]ziaentrate.it oppure inviando un fax al numero 0650762650.