Ripartiamo dalla terra.

Ricostruiamo il cuore verde dell’Emilia-Romagna

Legambiente in soccorso delle aziende agricole della Romagna e dell'Appennino.

Dona ora

L'emergenza

Il ciclone che ha travolto l’Emilia-Romagna ha provocato frane, esondazioni e danni incalcolabili alle persone, al territorio e alle attività produttive, in particolare quelle agricole.
Dobbiamo intervenire subito: il cuore verde dell’Emilia-Romagna deve tornare a battere forte.


Preferisci effettuare un bonifico?
Ecco le coordinate:

C/C Bancario intestato a S.O.S. LEGAMBIENTE, c/o BANCA POPOLARE ETICA, FILIALE DI ROMA, VIA PARIGI 17, 00185 ROMA
Causale: Donazione Cuore Verde Emilia-Romagna
IBAN: IT 14 P 05018 03200 000015114408

Cosa facciamo

Molte aziende agricole stanno lottando per ripristinare i terreni coperti dal fango che si sta indurendo, per superare l'isolamento generato dalle frane, per recuperare caseggiati e mezzi andati distrutti. Intere comunità rischiano di dover abbandonare i borghi dell'Appennino e della Romagna.
Aiutaci a sostenere queste comunità e a far ritornare il verde nei campi e sulle montagne.

 

Gli interventi chiave.


Spalare il fango che si sta indurendo.

 


Superare l'isolamento generato dalle frane.

 


Fermare l’abbandono delle zone colpite.

 

Ecco dove vogliamo intervenire.

Appennino Bolognese

Azienda Agricola Il Regno Del Marrone

Qui i castagneti coprono una superficie di più di 40 ettari. Una frana ha fatto scivolare a valle moltissimi castagni secolari, e le strade interne all’azienda sono interrotte a causa degli alberi caduti e del fango. Occorre intervenire subito per riaprire le strade e consentire le lavorazioni per salvare i castagni ancora presenti.  

 

Appennino Forlivese

Comunità Ca Bionda e Borgo Basino

Una comunità di 6 famiglie è rimasta isolata a causa di una frana che ha interrotto l’unica strada di collegamento con il vicino comune. Gli interventi per il ripristino impiegheranno probabilmente più di un anno. La comunità si sta attivando per realizzare una strada provvisoria e ci occorre il tuo aiuto per coprire i costi delle prime lavorazioni.

 

AZIENDE AGRICOLE BIO DELL'EMILIA-ROMAGNA

RETE DI AZIENDE AGRICOLE BIOLOGICHE

Rete Humus, in collaborazione con l’Associazione Agricoltura di Confine di Cesena, il Biodistretto dell'Appennino Bolognese e Legambiente, ha individuato aziende agricole bio in cui ripristinare la fertilità dei terreni coperti dal fango seminando essenze rigenerative e la messa dimora di siepi per il contenimento del dissesto.

 

Faenza

Apicoltori della Romagna

Interi apiari sono stati sommersi dal fango e le colonie di api distrutte. In molti casi è stato impossibile raggiungere in tempo gli apiari a causa delle frane e delle inondazioni. Insieme possiamo acquistare nuove arnie da donare agli apicoltori affinché possano riprendere le loro attività. 

 

Appennino Bolognese

Azienda Agricola Bordona

In questa piccola azienda biologica nell'alta valle del Santerno ai confini con la Toscana l'alluvione ha causato frane e smottamenti e ancora in alcune parti dell’azienda sono presenti ruscellamenti sotterranei che possono portare a cedimenti del terreno. Sono necessari interventi urgenti per poter di nuovo raggiungere i campi e stabilizzare i terreni. 

Continua a seguirci per scoprire gli interventi territoriali che realizzeremo grazie ai fondi raccolti. 

La testimonianza

“Il fango dell’alluvione si è portato via piante secolari dal valore inestimabile, oltre alle strade, completamente franate. Ancora oggi l’accesso ai sentieri è impossibile e il nostro lavoro completamente fermo”. 

Monia Rontini, azienda agricola Il Regno del Marrone e referente del comitato della Castanicoltura del Bio Distretto dell'Appenino Bolognese.

Sei un'azienda?

Vuoi sostenere questo progetto con la tua azienda?
Contattaci

BENEFICI DELLA DONAZIONE

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Scopri di più.

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari intestati a Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS recanti la clausola “non trasferibile”, carte di credito, anche prepagate.
 
Benefici fiscali per le persone fisiche
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Legambiente sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 30%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. In questo ultimo caso (deduzione), qualora il reddito dichiarato diminuito di tutte le altre deduzioni non consentisse di ottenere la deduzione nell’anno in corso, la stessa deduzione potrà effettuarsi fino a concorrenza negli anni successivi ma non oltre il quarto.
Ai fini della elaborazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche da parte dell’Agenzia delle entrate (c.d. “Dichiarazione precompilata”), Legambiente è tenuta a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate apposta comunicazione con riferimento alle erogazioni liberali in denaro ricevute nel corso del precedente anno ed effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante.
Il donatore ha la possibilità di opporsi a detta comunicazione dei dati nei seguenti modi:
  • comunicando l’opposizione direttamente a Legambiente al momento di effettuazione dell’erogazione stessa o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata;
  • comunicando l’opposizione all’Agenzia delle entrate, dal 1° gennaio al 20 marzo dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’erogazione; in tal caso vanno fornite le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate; la comunicazione dell’opposizione va trasmessa all’Agenzia delle entrate debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure inviando un fax al numero 0650762650.