La biodiversità è in pericolo

Salva gli impollinatori,
salva la vita.

Api, farfalle, bombi: se scompaiono gli impollinatori, scompare la natura.

Dona ora

DONA ORA PER FARE LA DIFFERENZA.

Il tuo contributo ci permetterà di creare oasi di vita e rifugi sicuri per le api e gli altri insetti impollinatori. Inoltre sosterrai chi ogni giorno lavora per la natura.

 

Preferisci donare attraverso un bonifico?
Utilizza questi dati:
IBAN: IT 14 P 05018 03200 000015114408
Causale: Donazione Save The Queen 

Con ogni donazione ricevi lo speciale e-book dedicato alle api!

L’EMERGENZA ECOLOGICA CHE NON POSSIAMO IGNORARE.

Il nostro pianeta sta perdendo i suoi piccoli grandi eroi: gli insetti impollinatori. Sono loro che, trasportando il polline da un fiore all'altro, permettono la fecondazione e la produzione di frutta, ortaggi, semi e granuli.

Immagina un mondo senza mele, pere, pomodori, ma anche caffè e cacao: senza gli impollinatori, scompare il 90% delle piante che ci nutrono.
Ogni fiore, ogni frutto, ogni respiro dipende dagli impollinatori.

PERCHÉ LA TUA DONAZIONE È COSÌ IMPORTANTE?

Crisi climatica, pesticidi, consumo di suolo e inquinamento stanno decimando specie come api, bombi, vespe e farfalle. Ma insieme possiamo fare tanto per salvarle!

INSTALLIAMO BEE HOTEL

Sono i nostri piccoli rifugi per gli impollinatori, essenziali negli ambienti urbanizzati. I bee hotel offrono un luogo sicuro dove nidificare vicino a fiori nettariferi.

 

CREIAMO GIARDINI DELLA BIODIVERSITÀ

Trasformiamo aree verdi in tutta Italia in habitat ricchi di vita: api, farfalle, coleotteri e persino uccelli trovano qui rifugio e nutrimento.

 

DONIAMO CASE ALLE API

Acquistiamo arnie per apicoltori che lavorano in modo sostenibile e sosteniamo progetti di apicoltura sociale e comunitaria. Sosteniamo gli apicoltori colpiti da eventi climatici estremi.

 

UN AIUTO CHE DIVENTA TANTO ALTRO 

La tua donazione è un atto d’amore verso la vita perché ci permette di portare avanti tante, importantissime, azioni in difesa degli impollinatori.
 

Mettiamo a dimora piante, fiori e arbusti autoctoni ricchi di nettare.

Scegliamo piante “nutrici” per alimentare i bruchi che diventeranno farfalle.

Installiamo cartelloni informativi per sensibilizzare sull’importanza degli impollinatori.

Gestiamo sfalci e potature in modo intelligente per creare micro-habitat urbani dove gli impollinatori trovano cibo, acqua e rifugi.

 

Senza impollinatori perdiamo molto più del miele.
Aiutaci a proteggere chi rende possibile la bellezza del mondo.

BENEFICI DELLA DONAZIONE

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Scopri di più.

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari intestati a Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS recanti la clausola “non trasferibile”, carte di credito, anche prepagate.
 
Benefici fiscali per le persone fisiche
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Legambiente sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 30%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. In questo ultimo caso (deduzione), qualora il reddito dichiarato diminuito di tutte le altre deduzioni non consentisse di ottenere la deduzione nell’anno in corso, la stessa deduzione potrà effettuarsi fino a concorrenza negli anni successivi ma non oltre il quarto.
Ai fini della elaborazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche da parte dell’Agenzia delle entrate (c.d. “Dichiarazione precompilata”), Legambiente è tenuta a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate apposta comunicazione con riferimento alle erogazioni liberali in denaro ricevute nel corso del precedente anno ed effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante.
Il donatore ha la possibilità di opporsi a detta comunicazione dei dati nei seguenti modi:
  • comunicando l’opposizione direttamente a Legambiente al momento di effettuazione dell’erogazione stessa o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata;
  • comunicando l’opposizione all’Agenzia delle entrate, dal 1° gennaio al 20 marzo dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’erogazione; in tal caso vanno fornite le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate; la comunicazione dell’opposizione va trasmessa all’Agenzia delle entrate debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure inviando un fax al numero 0650762650.