CHI LO AMA, LO PROTEGGE

Torna anche quest'anno Puliamo il Mondo!

Non è solo un’azione di pulizia, ma un atto d’amore per prendersi cura dei nostri territori, trasformando luoghi degradati in spazi di bellezza, incontro e partecipazione.

Dona ora

 
Ivana Di Martino, atleta e ultrarunner, ha deciso di sostenere la campagna Puliamo il Mondo lanciando Infinita Bellezza” e offrendo la possibilità di donare kit gratuiti a scuole primarie e secondarie italiane per partecipare all’iniziativa di volontariato. I kit conterranno cappellini, guanti, pettorine, sacchi per i rifiuti e materiali informativi.

Sostieni anche tu l'iniziativa e corri al suo fianco. Il tuo impegno conta!

 

Infinita Bellezza”

È il nuovo progetto dell'atleta a sostegno di Puliamo il Mondo. Dal 12 al 21 settembre 2025 Ivana correrà toccando luoghi simbolo di sfide ecologiche e culturali, da Milano a Roma. Un viaggio per promuovere l’ambiente, la sostenibilità e il rispetto per la natura, ma anche per lanciare un appello forte e chiaro: agire insieme per un futuro più giusto e sostenibile.

 

“In ogni tappa correrò per amore. Amore per la terra che ci ospita, per i luoghi che raccontano chi siamo, per la bellezza fragile che rischia di andare perduta. Corro insieme a Legambiente per ascoltare il respiro dei paesaggi, per dare voce ai silenzi delle montagne, dei fiumi, delle coste che cambiano. Questo viaggio è il mio modo di dire grazie, e di chiedere a tutti di fare lo stesso, prima che sia troppo tardi." 

IVANA DI MARTINO - ULTRARUNNER

DA 30 ANNI

PULIAMO IL MONDO

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

 

Da 30 anni Puliamo il mondo.

La campagna di volontariato ambientale chiama a raccolta cittadini di tutte le età per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi.

Nel 2024 sono state oltre 1000 le aree verdi ripulite dai rifiuti.

Hanno partecipato 400.000 volontari, giovani e studenti, ma anche amministrazioni comunali, realtà aziendali e associazioni in tutta Italia.

Abbattiamo le barriere culturali e sociali. 

Diciamo NO a ogni forma di pregiudizio, barriera e violenza. I Circoli di Legambiente lavorano al fianco di associazioni che si occupano di migranti, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata sull’orientamento sessuale, insieme a scuole, gruppi scout e non solo.

Denunciamo una situazione insostenibile.

Dall’indagine Park Litter 48 parchi urbani di 27 città, sono stati trovati circa 6 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. La maggior parte dei rifiuti rinvenuti è riconducibile ai prodotti usa e getta e agli imballaggi, mentre la raccolta differenziata è ancora poco diffusa. 

BENEFICI DELLA DONAZIONE

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Scopri di più.

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari intestati a Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS recanti la clausola “non trasferibile”, carte di credito, anche prepagate.
 
Benefici fiscali per le persone fisiche
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Legambiente sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 30%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. In questo ultimo caso (deduzione), qualora il reddito dichiarato diminuito di tutte le altre deduzioni non consentisse di ottenere la deduzione nell’anno in corso, la stessa deduzione potrà effettuarsi fino a concorrenza negli anni successivi ma non oltre il quarto.
Ai fini della elaborazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche da parte dell’Agenzia delle entrate (c.d. “Dichiarazione precompilata”), Legambiente è tenuta a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate apposta comunicazione con riferimento alle erogazioni liberali in denaro ricevute nel corso del precedente anno ed effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante.
Il donatore ha la possibilità di opporsi a detta comunicazione dei dati nei seguenti modi:
  • comunicando l’opposizione direttamente a Legambiente al momento di effettuazione dell’erogazione stessa o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata;
  • comunicando l’opposizione all’Agenzia delle entrate, dal 1° gennaio al 20 marzo dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’erogazione; in tal caso vanno fornite le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate; la comunicazione dell’opposizione va trasmessa all’Agenzia delle entrate debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure inviando un fax al numero 0650762650.