Salviamo le api

Le api sono in serio pericolo, minacciate da crisi climatica, inquinamento e pesticidi.

Negli ultimi 10 anni sono scomparsi nel mondo 10 milioni di alveari di cui 200mila solo in Italia. Aiutaci a salvare l’ape regina e a donare una casa a migliaia di api.

Dona ora

Riceverai un ringraziamento personalizzato e un E-book sulle api.
Ti ringrazieremo in tanti modi diversi, ma a dirti GRAZIE DI CUORE saranno proprio le api.

 

Perché donare

L'apicoltura praticata in modo sostenibile contribuisce al ripopolamento delle api e alla salvaguardia della biodiversità. Insieme alla start-up Beeing, acquistiamo arnie da donare ad apicoltori che con il loro impegno garantiscono la tutela delle api, amiche preziose dell'ambiente in cui viviamo e che rischiano l'estinzione.

Cosa facciamo

Aiutaci a salvare 20.000 api

Sostieni le piantumazioni dei fiori preferiti dagli insetti impollinatori presso le arnie di un nostro apicoltore certificato, così possiamo tutelare le api e l'ambiente che ci circonda. Riceverai un attestato di ringraziamento e un e-book sulle api.

Dona 6 euro AL MESE

Cosa facciamo

Aiutaci a salvare 45.000 api

Contribuisci ai controlli mensili degli alveari di un nostro apicoltore certificato e sostieni la piantumazione di nuovi fiori per assicurare la salute delle nostre amiche api. Riceverai un attestato di ringraziamento e un e-book sulle api.

Dona 13 euro AL MESE

Cosa facciamo

Aiutaci a salvare 100.000 api

Supporti un nostro apicoltore certificato nei controlli mensili degli alveari, la messa a dimora di nuovi fiori e l'acquisto di prodotti 100% naturali per garantire la salute delle api. Riceverai un attestato di ringraziamento e un e-book sulle api.

Dona 27 euro AL MESE

BENEFICI DELLA DONAZIONE

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Scopri di più.

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari intestati a Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS recanti la clausola “non trasferibile”, carte di credito, anche prepagate.
 
Benefici fiscali per le persone fisiche
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Legambiente sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 30%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. In questo ultimo caso (deduzione), qualora il reddito dichiarato diminuito di tutte le altre deduzioni non consentisse di ottenere la deduzione nell’anno in corso, la stessa deduzione potrà effettuarsi fino a concorrenza negli anni successivi ma non oltre il quarto.
Ai fini della elaborazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche da parte dell’Agenzia delle entrate (c.d. “Dichiarazione precompilata”), Legambiente è tenuta a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate apposta comunicazione con riferimento alle erogazioni liberali in denaro ricevute nel corso del precedente anno ed effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante.
Il donatore ha la possibilità di opporsi a detta comunicazione dei dati nei seguenti modi:
  • comunicando l’opposizione direttamente a Legambiente al momento di effettuazione dell’erogazione stessa o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata;
  • comunicando l’opposizione all’Agenzia delle entrate, dal 1° gennaio al 20 marzo dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’erogazione; in tal caso vanno fornite le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate; la comunicazione dell’opposizione va trasmessa all’Agenzia delle entrate debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure inviando un fax al numero 0650762650.