CHANGE CLIMATE CHANGE

Puoi essere parte del problema.
O della soluzione.

Innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai, desertificazione, siccità, alluvioni, migrazioni e conflitti per le risorse naturali.
Sta succedendo, e sta succedendo in fretta.

È ora! L'emergenza climatica non può più aspettare.

Dona ora

Perché donare

Il pianeta non può reggere per sempre. Abbiamo tempo solo fino al 2030 per contenere l’aumento della temperatura media globale di 1,5° e fermare tutto questo. Unisciti a noi per smascherare i nemici del clima, proteggere i ghiacciai, piantare foreste.

È IL MOMENTO DI AGIRE: SCHIERATI CON NOI CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO.

Prevenzione

Occhi aperti sull’emergenza clima.

Il clima del Pianeta sta cambiando velocemente. Per monitorarlo abbiamo istituito un Osservatorio sull’impatto dei mutamenti climatici ed elaboriamo il dossier Città Clima con una mappatura degli eventi estremi in Italia.

Dona 9 euro AL MESE

Monitoraggio

Aiutaci a salvare i giganti bianchi.

Grazie alla campagna Carovana dei Ghiacciai monitoriamo lo stato di salute dei ghiacciai alpini e chiediamo al Governo un Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici per arrivare a emissioni nette pari a zero al 2040.

Dona 12 euro AL MESE

Interventi

In prima linea contro la crisi climatica.

Smascheriamo i nemici del clima e ci mobilitiamo verso i decisori politici e le istituzioni per ottenere cambiamenti concreti a livello nazionale e internazionale nella lotta alla crisi climatica. Siamo in prima linea nelle mobilitazioni contro la crisi climatica.

Dona 25 euro AL MESE

BENEFICI DELLA DONAZIONE

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Scopri di più.

Tutte le donazioni a favore di Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, purché siano effettuate attraverso bonifici bancari, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari intestati a Legambiente Nazionale APS - Rete Associativa – ETS recanti la clausola “non trasferibile”, carte di credito, anche prepagate.
 
Benefici fiscali per le persone fisiche
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Legambiente sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 30%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. In questo ultimo caso (deduzione), qualora il reddito dichiarato diminuito di tutte le altre deduzioni non consentisse di ottenere la deduzione nell’anno in corso, la stessa deduzione potrà effettuarsi fino a concorrenza negli anni successivi ma non oltre il quarto.
Ai fini della elaborazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche da parte dell’Agenzia delle entrate (c.d. “Dichiarazione precompilata”), Legambiente è tenuta a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate apposta comunicazione con riferimento alle erogazioni liberali in denaro ricevute nel corso del precedente anno ed effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante.
Il donatore ha la possibilità di opporsi a detta comunicazione dei dati nei seguenti modi:
  • comunicando l’opposizione direttamente a Legambiente al momento di effettuazione dell’erogazione stessa o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui l’erogazione è stata effettuata;
  • comunicando l’opposizione all’Agenzia delle entrate, dal 1° gennaio al 20 marzo dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’erogazione; in tal caso vanno fornite le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate; la comunicazione dell’opposizione va trasmessa all’Agenzia delle entrate debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure inviando un fax al numero 0650762650.